Le fasi lunari nell’orto
Le fasi lunari nell’orto
Ancora oggi, si sostiene che le semine degli ortaggi vengano influenzate dalla luna, che può accelerare la crescita, portarli prematuramente in semenza e stimolare la formazione di bulbi e fittoni.
Luna crescente
Nella luna crescente si effettua la maggior parte delle semine. L’influsso della luna sui succhi vegetali è sfruttato per ottenere una veloce crescita delle primizie, dei rampicanti (piselli, fagioli, fava….) o delle piante a crescita lenta.
Si consiglia di seminare: angurie, bietole da taglio, carote, cetrioli, cicorie e lattughe da taglio, melanzane, meloni, prezzemolo, rape, ravanelli, zucche, zucchini.
Generalmente la luna crescente è l’ideale per tutto ciò che va a fiore.
Luna calante
Con la luna calante i succhi si ritirano verso la radice e la terra è ricettiva.
Nella luna calante si consiglia di seminare: basilico, bietola da costa, cavoli, cicorie, lattughe da cappuccio, cipolle, indivie, scarole, finocchi, sedano, spinaci e valeriana.
Quindi con la luna calante è bene seminare tutto ciò che monta a seme.

Le fasi lunari mese per mese
Gennaio
Proverbio: A gennaio: sotto la neve pane, sotto la pioggia fame.
Luna calante: Preparare il terreno, con concime ricco di azoto, compost o altro concime organico.
Luna crescente: Seminare in letti caldi in vivaio o serre. Trapiantare in colture protette cicorie, rape, ravanelli, rucola, sedano, agretti.
Febbraio
Proverbio: Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio.
Luna calante: Seminare in colture protette. Trapiantare: agretti, barbabietole da orto, aglio, bieta da coste, carote, cavolo rapa, cipolle, fave, lattughe da taglio, piselli, prezzemolo, radicchi, rapa, ravanelli, rucole, scalogno, spinacio. Mettere a dimora zampe d’asparago.
Luna crescente: Seminare in vivaio o serre (basilico, melanzana, peperone, pomodoro, cetriolo, melone). Trapiantare: erbe aromatiche, cicoria, rapa, ravanello, rucola, sedano in colture protette. Agretto, ravanello, rucola a dimora fuori se non fa molto freddo.
Marzo
Proverbio: Marzo cerca ogni sera, di svegliare la Primavera e la luna marzolina fa nascere l’insalatina.
Luna calante: Si può seminare a dimora ad una temperatura non meno di cinque gradi. Trapiantare all’aperto: cipolla, aglio, indivia, lattuga. Rincalzare i piselli seminati in autunno. Concimare e rincalzare l’asparagiaia. Imbiancare il porro. Si pacciamano le fragole.
Luna crescente: Seminare in vivaio o serre: basilico, melanzana, peperone, pomodoro, cetriolo, melone. Trapiantare: erbe aromatiche, cicoria, rapa, ravanello, rucola, sedano in colture protette. Agretto, ravanello, rucola a dimora fuori se non fa molto freddo.
Aprile
Proverbio: Aprile piovoso grano rigoglioso.
Luna calante: Seminare: anguria, basilico, barbabietola, bieta da costa, bieta da taglio, carota, cavolo, cicoria, cipolla, indivie, lattughe a cappuccio, piselli, porri, prezzemolo, rape, rucola, scarola, spinacio. Trapiantare: metti a dimora. All’aperto: i tuberi di patate, cavoli, rape, cipolle, finocchi, sedano. Si letama la carciofaia. Si raccolgono gli asparagi.
Luna crescente: Seminare: cardi, cetrioli, fagioli, fagiolini, lattughe, radicchi, meloni, pomodori, ravanelli, zucche, zucchini. Trapiantare: tutte le erbe aromatiche, angurie, cavoli, cetrioli, cetriolini, lattughe, melanzane, peperoni, peperoncini, pomodori, sedano, zucche, zucchini.
Maggio
Proverbio: Maggio asciutto e soleggiato Molto grano e buon mercato.
Luna calante: Si possono seminare all’aperto: barbabietole, bietola da costa, bietola da taglio, carote, cavoli, rape, indivie, ravanelli, sedano, spinacio. Si possono trapiantare all’aperto: barbabietole, bietola da costa, bietola da taglio, cipolle, indivie, lattughe, porri. Cimare angurie e meloni, si spallano pomodori e melanzane. Si rincalzano fagioli, fava, melanzana, patate, peperoni, piselli, pomodori. Si tolgono tutte le protezioni invernali alle colture. Interrare tutte le colture per la fertilità del terreno come le leguminose che fissano l’azoto dall’atmosfera al terreno. Estirpare le infestanti nell’orto. Porre i tutori per i rampicanti (fagiolini, piselli, pomodori).
Luna crescente: Si possono seminare all’aperto: basilico, cardo, cetriolo, fagioli, fagiolino, melone, pisello, pomodoro, prezzemolo, zucche, zucchini, carciofi.
Giugno
Proverbio: Acqua di giugno rovina il mugnaio, Giugno freddolino, povero contadino.
Luna calante: Si possono seminare all’aperto: barbabietola, bietola da costa, bietola da taglio, carote, cavoli, finocchi, indivie, lattughe, radicchi a palla rossa, porro, sedano. Si trapianta all’aperto: barbabietola, bietola da costa, bietola da taglio, cavoli, rape, indivie, sedano. Si ombreggia: pomodori, peperoni, ecc.. Cimare angurie e meloni, cetrioli, melanzane, pomodori. Rincalzare fagioli, melanzane, patate, peperoni, piselli.
Luna crescente: Seminare all’aperto: basilico, cavoli, fagioli, fagiolini, prezzemolo, zucchini. Trapiantare all’aperto: cardo, cavoli, cetrioli, lattughe, meloni, pomodori, porri, sedano, zucche. Si raccolgono alcune aromatiche da essiccare (achillea, basilico, borragine, crescione, dragoncello, lavanda, maggiorana, malva, menta, melissa, nepitella, origano, ruta, rosmarino, salvia, timo).
Luglio
Proverbio: Quando a luglio è molto caldo Bevi molto e tienti saldo.
Luna calante: Seminare all’aperto: barbabietola, bietola da costa, bietola da taglio, carote, cavoli, cicorie, radicchi, finocchi, indivie, lattughe, piselli, rapa, prezzemolo, rucola, scarola. Trapiantare: bietola da costa, bietola da taglio, cavoli, rape, radicchi, sedano, indivie, porri, finocchi, zucchini. Preparare il terreno per gli impianti autunnali. Cimare angurie, cetrioli, meloni, pomodori, zucche. Togliere le femminelle nei pomodori. Legare piante di pomodori e peperoni ai tutori. Potare le melanzane.
Luna crescente: Seminare all’aperto: fagiolo e fagiolino, prezzemolo, ravanello, zucchini. Trapiantare: cavoli, indivie, radicchi a palla, sedano, fragole.
Agosto
Proverbio: Luna d’agosto illumina il bosco Chi vuole buon mosto zappi la vigna ad agosto.
Luna calante: Seminare all’aperto: cicoria catalogna, cicoria puntarelle, radicchi a palla. Trapiantare: finocchi autunnali, cavoli invernali, lattughe, radicchi, spinaci, valeriana, sedano, zucchini, porri. Si diradano i ravanelli e si tagliano i carciofi. Si potano le melanzane.
Luna crescente: Seminare all’aperto: prezzemolo, ravanello, rucola. Trapiantare all’aperto: cavoli, cicorie, indivie, carciofi, lattughe, porri, radicchi, sedano.
Settembre
Proverbio: A settembre chi è esperto Non viaggia mai scoperto.
Luna calante: Seminare: cavoli, cipolle, finocchi, lattughe, spinaci, radicchi, rape, ravanelli. Trapiantare all’aperto: barbabietole, bieta da coste, bieta da taglio, cicorie, finocchi, porro, radicchi, sedano, cavoli. Si rincalzano carciofi, finocchi, porri, sedano. Si raccolgono patate e cipolle.
Luna crescente: Seminare all’aperto: prezzemolo e ravanello. Trapiantare all’aperto: bietole da costa, cavoli, cicorie, finocchi, indivie, lattughe, radicchi, fragole.
Ottobre
Proverbio: Ottobre vino e cantina dalla sera alla mattina.
Luna calante: Seminare: lattughe, spinaci, valeriana, radicchi. Trapiantare: aglio, cipolle, lattughe, porro, bietola da costa, bietola da taglio. Si imbiancano cardi, finocchi, porri, radicchi, indivie, scarole. Si scalza l’asparagiaia. Distribuire letame e compost.
Luna crescente: Seminare: piselli, ravanelli. Trapiantare: aglio bianco e aglio rosso, cipolle rosse, bianche e dorate.
Novembre
Proverbio: Novembre va in montagna e abbacchia la castagna.
Luna calante: Seminare in serre protette: lattughe, radicchi. Trapiantare: valeriana, rucola, aglio, scalogno, cipolle.
Luna crescente: Si impiantano: lamponi, more, ribes, uva spina.
Dicembre
Proverbio: Dicembre imbacuccato, grano assicurato.
Luna calante: PREPARARE IL TERRENO
Luna crescente: PREPARARE IL TERRENO